Mirtillo Siberiano “duet” Lonicera Kamtschatica

Esposizione
Pieno sole o ombra parziale

Terreno
Medio impasto, sabbioso

Crescita
20 cm all’anno

Vantaggi

  • Frutti unici dal gusto dolce-acidulo
  • Autofertile
  • Resistenza fino a -30°C
  • Ottima adattabilità

Attenzione!
Preferisce terreni sub-acidi

14,64 

9% Off

Caratteristiche

I piccoli fiori, bianchi e molto profumati, sbocciano ad inizio primavera e non hanno problemi di allegagione anche con temperature di -8/10 °C.
E’ specie autofertile, tuttavia la vicinanza di più piante assicura una maggiore produzione.
La maturazione dei frutti, nei nostri climi italiani, avviene circa verso la fine di aprile.
Il frutto è simile ad una bacca, di colore bluastro come quello del mirtillo comune, ma molto più stretto ed allungato (fino a circa 2 cm.).
La buccia sottile e i semi molto piccoli, li rendono adatti sia al consumo fresco, sia nella preparazione di succhi e confetture. Sono ricchi di vitamina C e D, acido ascorbico e antociani. Il sapore è un mix dolce-acidulo che richiama il mirtillo, il ribes e lampone a seconda del grado di maturazione.
Il mirtillo siberiano si adatta a quasi tutti i tipi di terreno anche se preferisce quelli sub-acidi.
Pianta robusta e resiliente, tollera tranquillamente temperature anche di -30°C.

Sesto di impianto

Per valorizzare la crescita è necessario disporlo in zone di pieno sole, inoltre sarà opportuno in fase di messa a dimora verificare che il terreno di coltivazione non abbia ristagni prolungati, in questo caso sarà necessario mischiare al terreno originale del drenate naturale (pomice o lapillo almeno 20-300% del volume) possibilemte in un pH acido.

La crescita è medio bassa e non raggiunge grandi altezze massimo 1,5mt.

Consigli

Non richiedono particolari tipi di manutenzione tendenzialmente è necessario formare la pianta  in fase di sviluppo in modo che abbia un apparto vegetativo equilibrato e simmetrico.